Questo castello, una delle residenze preferite di Matilde di Canossa, fu teatro di molte importanti riunioni e incontri, incluso il cruciale incontro del settembre 1092 quando Matilde chiamò prelati, vescovi e feudatari per decidere se continuare o meno la guerra contro l’Imperatore Enrico IV, la sua nemesi.
Oggi, ciò che rimane del castello testimonia la sua antica bellezza, perfettamente restaurato in stile romanico come l’adiacente Chiesa di Sant’Andrea. All’interno della fortezza è possibile effettuare visite didattiche al museo e godere di una meravigliosa vista dalla terrazza panoramica.
Non lontano dal castello, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria a Toano è una delle più antiche chiese della diocesi di Reggio Emilia e la meglio conservata all’interno dell’area matildica.
Si tratta di un edificio romanico davvero interessante, situato in un bellissimo contesto naturale e che vanta colonne e capitelli del XII secolo scolpiti con scene del Vecchio Testamento e un bestiario molto particolare.
Pacchetti turistici correlati
- Fotografia Europea 2022, Un’invincibile… tradizione, tra arte e sapori (2 giorni)
- Fotografia Europea 2022, Reggio Emilia Contemporanea (2 giorni)
- Jesus Christ Superstar e Fotografia Europea 2022: Reggio Emilia dalla scena allo scatto (2 giorni)
- Fotografia Europea 2022 – Budapest Festival Orchestra: Reggio Emilia in festival (2 giorni)
- Lingua e cultura d’Emilia
- Archeologia industriale a Reggio Emilia
- Le meraviglie nella valle del fiume Po
- Un viaggio attraverso l’Emilia
- Un Weekend a Reggio Emilia