PROPOSTA TURISTICA VALIDA DAL 5 AL 7 MAGGIO 2023

Contemporàneo: [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-] “(…) si può definire contemporaneo chi o ciò che appartiene all’età presente, alla vita attuale” (rif. Treccani)

Questo weekend sarà una vera e propria immersione nella contemporaneità: le mostre del Festival di Fotografia Europea; la collezione d’arte contemporanea Collezione Maramotti; lo spettacolo di danza della compagnia Aterballetto; la poesia italiana contemporanea del Biennale della poesia a Piacenza; XNL Piacenza – il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica.

Venerdì 5 maggio

Arrivo a Reggio Emilia in autonomia

Check-in in hotel e sistemazione in camera

Tempo libero per visitare le mostre di Fotografia Europea 2023. Europe Matters: visioni di un’identità inquieta (a Palazzo da Mosto e presso i Chiostri di San Domenico) e il centro storico. Per l’edizione 2023 la direzione artistica del Festival di Fotografia Europea – composta da Tim Clark, Walter Guadagnini e Luce Lebart – ha ragionato sull’idea di Europa e dei popoli che la abitano e la compongono. Possiamo affermare che esiste un’identità comune? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? E in che modo la fotografia contemporanea contribuisce a dare una risposta alle sfide e alle situazioni che vivono i cittadini europei?

Passeggiando poi nella Città del Tricolore potrete ammirare i monumenti più importanti di Reggio Emilia: la Basilica della Ghiara e la Basilica di San Prospero coi loro affreschi, la Cattedrale, il Teatro Valli e il Museo del Tricolore.

Durante la vostra passeggiata, incrocerete le mostre del Circuito OFF di Fotografia Europea. Il Circuito Off è la sezione libera e indipendente di Fotografia Europea che nasce dalla spontanea iniziativa delle persone. Dalla prima edizione del 2007 il circuito si è ampliato anno dopo anno, arrivando a coinvolgere tutto il tessuto urbano grazie alla partecipazione dei privati che organizzano, autonomamente, mostre ed eventi nella provincia di Reggio Emilia.

Alle 20.00/20.30 cena di benvenuto con prodotti locali nel centro storico di Reggio Emilia.

Pernottamento in hotel 3 o 4 stelle a Reggio Emilia in camera matrimoniale.

Sabato 6 maggio

Colazione in hotel e mattinata libera. Vi suggeriamo:

1) Ore 10.30, visita alla collezione d’arte contemporanea Collezione Maramotti (visitabile anche domenica 7 alle ore 15.00). Collezione d’arte contemporanea privata aperta al pubblico dal 2007 nella sede storica della casa di moda Max Mara, comprende diverse centinaia di opere d’arte realizzate dal 1945 a oggi, di cui oltre duecento in esposizione permanente, rappresentanti alcune delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali della seconda metà del XX secolo. Oltre alla visita accompagnata alla collezione permanente, sarà possibile visitare in autonomia i progetti temporanei attualmente proposti: No Home from War: Tales of Survival and Loss di Ivor Prickett (partner ufficiale di Fotografia Europea 2023) e le mostre Burning Green di Andriu Deplazes e The Age/L’Età di Emma Talbot.

2) Escursione a Piacenza in occasione di Biennale Italiana di Poesia fra le Arti (eventi sabato 6 e domenica 7 maggio), “[…] una grande manifestazione artistica nazionale che mette al centro del dibattito culturale italiano la poesia, anche nella sua funzione di collante fra tutte le arti”, e Piacenza – Los Angeles – Libri d’arte e poesia (1991-2008) ad XNL Piacenza (Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica): durante la permanenza in città, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dall’archivio di Michele Lombardelli, venticinque pubblicazioni di arte e poesia svelano un’insolita connessione tra Sud della California ed Emilia Romagna.

Pranzo libero (ed eventuale rientro a Reggio Emilia)

Alle 17.00, nel pomeriggio, possibilità di partecipare alla visita guidata della mostra allestita presso lo Spazio Gerra in occasione di Fotografia Europea (ingresso libero): You Tourned the Tables On Me. Centoquindici musicisti contemporanei ritratti dal 1974 al 1981 di Roberto Masotti.

Cena libera

Alle 21.00, spettacolo di danza Yeled/Shoot me di Aterballetto presso Fonderia. Da luogo di fusione del metallo pesante, la Fonderia è diventata laboratorio di fusione creativa dalla quale la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto diffonde l’arte della danza, diventando un punto di riferimento di importanza internazionale.

Yeled, la parola ebraica per “bambino”, porta in scena i pensieri che il coreografo israeliano Eyal Dadon ha sviluppato, insieme ai ballerini di Aterballetto, su quel momento della nostra vita in cui perdiamo l’innocenza infantile. Shoot Me, del coreografo residente Diego Tortelli, è invece un’opera che vuole creare un dialogo diretto tra i ballerini in scena e il pubblico: un gioco di seduzione, di sguardi, di sudore, un assalto ai sensi e un’ode al corpo, a respirare la stessa aria, sudore, lacrime, furia, orgoglio.

Pernottamento in hotel 3 o 4 stelle a Reggio Emilia in camera matrimoniale.

Domenica 7 maggio

Colazione in hotel e check-out

Alle 11.00 visita guidata di Fotografia Europea nella sede dei Chiostri di San Pietro:

  • Mónica De Miranda, The Island
  • Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni, Güle Güle
  • Simon Roberts, Merrie Albion & The Brexit Lexicon
  • The Archive of Public Protests, You will never walk alone
  • Alessia Rollo, Parallel Eyes
  • Samuel Gratacap, Bilateral
  • Yelena Yemchuk, Odesa
  • Geoffroy Mathieu, L’Or des ruines
  • Cédrine Scheidig, De la mer à la terre
  • Sabine Weiss, Una vita da fotografa

Pranzo in ristorante del centro storico, sede di un’altra mostra del Circuito OFF di Fotografia Europea (Gérard Castello-Lopes): antipasto, primo, dolce, acqua e caffè.

Al termine del pranzo, fine servizi. Possibilità di aggiungere al pacchetto: visita guidata in centro storico; pasti; visite guidate a produttori locali di Lambrusco, Spergola, Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia; un ulteriore pernottamento.

Quota a persona: a partire da € 225,00 (IVA inclusa) in hotel 3 stelle e a partire da € 240,00 (IVA inclusa) in hotel 4 stelle

OFFERTA VALIDA PER UN MINIMO DI DUE PARTECIPANTI

Questa tariffa è valida per il numero di persone indicato. Nel caso in cui il servizio offerto non dovesse raggiungere il numero minimo di persone quotato, ITINERE srl si riserva il diritto di verificare la quota sopra esposta e apportare eventuali variazioni.

Essendo un preventivo costruito su misura possiamo apportare qualsiasi modifica per rendere il viaggio più adatto alle vostre esigenze. Desideriamo altresì evidenziare che per il preventivo indicato, nessuna opzione e/o prenotazione impegnativa è stata effettuata, pertanto lo stesso è da intendersi come preliminare e soggetto a riconferma.

La tariffa potrebbe subire variazioni al momento della prenotazione, una volta verificata la disponibilità delle camere e dei servizi previsti.

La quota comprende

N. 2 biglietti unici per Fotografia Europea 2023 validi per tutta la durata del viaggio. Un ingresso per sede. Sedi: Chiostri di San Pietro, Chiostri di San Domenico, Palazzo da Mosto.

Giorno 1: cena di benvenuto in ristorante locale per 2 persone (bevande incluse); un pernottamento in camera doppia con colazione inclusa in hotel a 3 o 4 stelle a Reggio Emilia; tassa di soggiorno.

Giorno 2: visita guidata alla collezione permanente di Collezione Maramotti (gratuita; su prenotazione); n. 2 biglietti per lo spettacolo Yeled/Shoot me; visita guidata alla mostra di Fotografia Europea presso Spazio Gerra (gratuita; su prenotazione); pernottamento in camera doppia con colazione inclusa in hotel a 3 o 4 stelle a Reggio Emilia; tassa di soggiorno.

Giorno 3: visita guidata alla mostra di Fotografia Europea presso la sede dei Chiostri di San Pietro; pranzo per 2 persone come da programma (vino escluso).

La quota non comprende

Transfer; accompagnamento; radioguide; bevande escluse ai pasti; pasti giorno 2; assicurazione medico/bagaglio; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “quota comprende”.


Collezione Maramotti

Via Fratelli Cervi 66, 42124 Reggio Emilia

Orari di inizio visita alla collezione permanente: giovedì e venerdì ore 15.00; sabato e domenica ore 10.30 e ore 15.00. La visita alla Collezione permanente è accompagnata, su prenotazione e riservata a un massimo di 25 visitatori per volta. L’accesso alle mostre temporanee è libero giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.

Yeled/Shoot me – Aterballetto


Via della Costituzione 39, 42124 Reggio Emilia

6 maggio 2023 ore 21:00 Fonderia – sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

Fotografia Europea

Dal 3 maggio all’11 giugno 2023:

  • mercoledì – giovedì› 10-13 e 15-19
  • venerdì – sabato – domenica› 10-20

Sedi mostre (Centro storico di Reggio Emilia):

  • Chiostri di San Pietro
  • Chiostri di San Domenico
  • Palazzo Da Mosto

XNL Piacenza

  • Via Santa Franca 36, 29121 Piacenza
  • Venerdì-domenica: 10.30-19.30
  • Ingresso gratuito

Biennale della poesia fra le arti – Piacenza

  • “Cambio rotta” – Sabato 6 maggio, ore 10.00 – Palazzo Gotico (Piazza Cavalli, 13)
  • “Omaggi a Cristina Campo e a Daria Menicanti” – Sabato 6 maggio, ore 16.00 – Cappella Ducale di Palazzo Farnese (Piazza Cittadella, 29)
  • “Contaminazioni” – Domenica 7 maggio, ore 10 (le installazioni artistiche saranno fruibili dal 4 al 7 maggio inclusi) – Giardino della Galleria Ricci Oddi (via San Siro, 13)
  • “Poesia e Jazz – Evento internazionale” – Domenica 7 maggio, ore 17.30 – Piccolo Museo della Poesia (angolo via Genocchi, via Gregorio X)
  • “La Zattera del Canto Poetico” – Domenica 7 maggio, ore 20.30 – Argine del Po (Lungo Po, via del Pontiere)

Prenota la tua esperienza

    captcha
    Inviando questa richiesta, acconsento che un agente di "Club di prodotto Reggio Tricolore" possa contattarmi per telefono o email relativamente all'offerta commerciale di pacchetti turistici. Acconsento alla sottoscrizione della Privacy Policy

    Accetto i termini della Privacy Policy