PROPOSTA TURISTICA VALIDA DAL 29 APRILE ALL’11 GIUGNO 2023

Un pacchetto turistico pensato per chi ha a disposizione solo due giorni per visitare la “Città del Tricolore” e la XVIII edizione del Festival di Fotografia Europea 2023. Il pacchetto è valido per tutta la durata del Festival e potrà essere richiesto nelle date a voi più comode.

La proposta di soggiorno include:

  • 1 notte in hotel 4 stelle/agriturismo
  • 1 cena di benvenuto in ristorante locale (3 portate, acqua, vino e caffè)
  • 2 biglietti per il Festival di Fotografia Europea 2023
  • Deposito bagagli in hotel/agriturismo dopo il check-out
  • Visita guidata alla Collezione Maramotti (gratuita, su prenotazione)
  • 1 light lunch in centro storico (2 portate, acqua, caffè).
  • Sconto del 15% sulle esperienze enogastronomiche ITINERE:
    • Tradizione Balsamica: visita guidata in acetaia; degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nei suoi diversi invecchiamenti. Durata: 2h ca
      tot. 2 persone: € 46,50 (anziché € 55,00)
    • Il Re dei Formaggi: visita guidata ad un caseificio; degustazione di Parmigiano Reggiano nelle diverse stagionature. Durata: 2h ca
      tot. 2 persone: € 46,50 (anziché € 55,00)
    • Reggio Emilia con gusto: visita ad un caseificio e ad un’acetaia; degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale e di Parmigiano Reggiano. Durata: 4h ca
      tot. 2 persone: € 51,00 (anziché € 60,00)
    • Lambrusco e Balsamico: visita guidata di una prestigiosa azienda agricola con acetaia e cantina; degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale e Lambrusco
      tot. 2 persone: € 55,00 (anziché € 65,00)
    • Spergola e Lambrusco: visita guidata ad una cantina delle colline di Reggio Emilia; degustazione di Spergola e Lambrusco. Durata: 2h ca
      tot. 2 persone: € 55,00 (anziché € 65,00)

Possibilità di aggiungere al pacchetto: visita guidata in centro storico; pasti; ulteriore pernottamento.

Quota a persona: a partire da € 155,00 (IVA inclusa)

OFFERTA VALIDA PER UN MINIMO DI DUE PARTECIPANTI

Questa tariffa è valida per il numero di persone indicato. Nel caso in cui il servizio offerto non dovesse raggiungere il numero minimo di persone quotato, ITINERE srl si riserva il diritto di verificare la quota sopra esposta e apportare eventuali variazioni.

Essendo un preventivo costruito su misura possiamo apportare qualsiasi modifica per rendere il viaggio più adatto alle vostre esigenze. Desideriamo altresì evidenziare che per il preventivo indicato, nessuna opzione e/o prenotazione impegnativa è stata effettuata, pertanto lo stesso è da intendersi come preliminare e soggetto a riconferma.

La tariffa potrebbe subire variazioni al momento della prenotazione, una volta verificata la disponibilità delle camere e dei servizi previsti.

Informazioni utili, giorni e orari

Fotografia Europea 2023: “Europe Matters: visioni di un’identità inquieta”

Per l’edizione 2023 la direzione artistica del Festival di Fotografia Europea- composta da Tim Clark, Walter Guadagnini e Luce Lebart – ha ragionato sull’idea di Europa e dei popoli che la abitano e la compongono.

Possiamo affermare che esiste un’identità comune? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? E in che modo la fotografia contemporanea contribuisce a dare una risposta alle sfide e alle situazioni che vivono i cittadini europei?

I Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, i Chiostri di San Domenico, il Palazzo dei Musei, la Biblioteca Panizzi, lo Spazio Gerra e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti.

Sedi mostre (centro storico di Reggio Emilia):

  • Chiostri di San Pietro
  • Chiostri di San Domenico
  • Palazzo Da Mosto

Dal 3 maggio all’11 giugno:

  • mercoledì – giovedì › 10-13 e 15-19
  • venerdì – sabato – domenica › 10-20

Collezione Maramotti

Via Fratelli Cervi 66, 42124 Reggio Emilia

Collezione d’arte contemporanea privata aperta al pubblico dal 2007 nella sede storica della casa di moda Max Mara, comprende diverse centinaia di opere d’arte realizzate dal 1945 a oggi, di cui oltre duecento in esposizione permanente, rappresentanti alcune delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali della seconda metà del XX secolo. Oltre alla visita accompagnata alla collezione permanente, sarà possibile visitare in autonomia i progetti temporanei attualmente proposti: No Home from War: Tales of Survival and Loss di Ivor Prickett (partner ufficiale di FE 2023) e le mostre Burning Green di Andriu Deplazes e The Age/L’Età di Emma Talbot.

Orari di inizio visita alla collezione permanente:

  • giovedì e venerdì ore 15.00;
  • sabato e domenica ore 10.30 e ore 15.00.

La visita alla Collezione permanente è accompagnata, su prenotazione e riservata a un massimo di 25 visitatori per volta.

L’accesso alle mostre temporanee è libero:

  • giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30;
  • sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.

Prenota la tua esperienza

    captcha
    Inviando questa richiesta, acconsento che un agente di "Club di prodotto Reggio Tricolore" possa contattarmi per telefono o email relativamente all'offerta commerciale di pacchetti turistici. Acconsento alla sottoscrizione della Privacy Policy

    Accetto i termini della Privacy Policy